di STEFANO RAVAGLIA

 

A volte ci si aspetterebbe spettacolo dai derby o dalle grandi partite europee. Si vorrebbe una girandola di emozioni in un grande palcoscenico, o in una sfida decisiva per qualcosa. Accade, certo, ma Milan-Sassuolo, nuovo capitolo questa sera alle 20.45 a San Siro, è stata negli anni ben più spettacolare di molte super sfide. I rossoneri si affrontano per la decima volta in gare ufficiali e, innanzitutto, mai è finita in pareggio: cinque successi del Milan contro quattro dei neroverdi. Successi forse di misura? Non proprio. Il Milan ha avuto la meglio sugli emiliani per 2-1 e 4-3 nelle ultime due stagioni, e ancora un 2-1 nella stagione 2013-14, la prima del Sassuolo in A. Un 2-1 anche in loro favore, il 6 gennaio del 2015.

E i precedenti in Emilia? Scoppiettanti: altro 4-3 nel gennaio 2014, sconfitta che segnò la carriera milanista di Allegri che giunse al capolinea dopo quell’incontro disputatosi nella nebbia. L’anno successivo, un nuovo 3-2 in favore del Sassuolo, e nel 2015-16, con Mihajlovic in panchina, nuovo 2-0 per la squadra dell’allora allenatore Di Francesco. Il match di andata, disputato a novembre con Montella ancora in panchina, ha restituito il 2-0 con le reti di Romagnoli e Suso. Arrotondiamo con il gol di Bacca, segnato su un rigore contestato (il colombiano scivolò toccando in pratica la palla due volte) del febbraio 2017 che permise al Milan di avere la meglio.

Facciamo la conta? Nei 9 precedenti, 33 reti totali. Quasi, come a volte accade, come una intera giornata di serie A. Non sarà Barcellona-Real Madrid o City-United, ma quando si gioca Milan-Sassuolo conviene mettersi comodi e sapere che i gol sono dietro l’angolo.

share on:

Leave a Response