I doppi ex di Milan e Parma. Quanti bei ricordi!!!!

DI MATTEO ANOBILE

Milan e Parma hanno incrociato spesso le loro storie, le vittorie rossonere hanno spesso avuto profumo di Culatello e Cappelletti.
Il modulo da schierare è un 4-4-2 con il libero, quasi un must visto l’allenatore scleto.
In porta: GIOVANNI GALLI, al Milan dal 86 al 90, dove ha fatto incetta di trofei, in Emilia ha chiuso la carriera come secondo di Bucci, vincendo la Coppa Uefa nel 94-95.
Terzino destro: ROBERTO MUSSI, uno dei discepoli di Sacchi che lo lanciò a Parma, e lo porto al Milan nel 1987. Con la maglia del diavolo fece da riserva a Tassotti. Nei due anni milanesi,vinse scudetto e Coppa dei Campioni, per poi ritornare a Parma nel 1994. A comporre la batteria dei due centrali: DANIELE BONERA, nei cinque anni nelle terre di Verdi divenne uno dei migliori centrali del panorama calcistico italiano. Vinse la Coppa Italia nel 2002 e divenne campione d’Europa nel 2004 con l’under 21. Nel 2006 il Milan non se lo fece sfuggire e restò in rossonero per nove stagioni, dove con Ancelotti fece parte dei meravigliosi, con Allegri vinse lo scudetto nel 2011. Affianco a lui, STEFANO NAVA, riserva di lusso nel Milan di Sacchi e Capello, mandato a Parma a fare esperienza nella stagione, 91-92. Il terzino mancino è WALTER BIANCHI, un vero e proprio fedelissimo di Sacchi. Il tecnico di Fusignano è stato un secondo padre, lo ha portato ovunque sia stato. Quindi Parma e Milan sono state tappe della sua carriera.
A centrocampo sulla destra: DIEGO FUSER, al Milan per due stagioni vinse tanto, facendosi sempre trovare pronto, quando c’era da sgroppare sulla fascia destra. Nella città ducale arrivò a 30 anni e vinse una splendida Coppa Uefa nel 1998. In mezzo al campo: CARLO ANCELOTTI, cresciuto
nel Parma, dove vive fu poi voluto da Sacchi nel Milan dove risultò fondamentale per le fortune rossonere. Assieme a Carletto, JURAJ KUCKA, con la maglia rossonera il trattore resto dal 2015 al 2017, per poi nel 2018 tornare in Italia al Parma. STEFANO CUOGHI è l’ala sinistra con licenza di accentrarsi. Nei tre anni rossoneri (1980-1983) vince due campionati di serie B. Con gli emiliani, nel 1993 a Wembley, alzò la Coppa delle Coppe, e nel 3-1 all’Anversa realizzò la terza segnatura. L’attacco a due è composto da HERNAN CRESPO, il Parma è la squadra che lo ha lanciato nel panorama del calcio mondiale. E’ stato eletto il giocatore Crociato del secolo nel 2013 anno del centenario gialloblù. Con i ducali, ha realizzato piu’ di 100 reti in sette stagioni.Al Milan nel 2004/05, avrebbe potuto essere ricordato come l’eroe di una maledetta notte europea e invece.A far coppa con Vladanito, ALBERTO GILARDINO, a Parma segnava a raffica, a Milano, sebbene fece sentire la sua presenza in zona gol, palesava difficoltà nel giocare a San Siro. L’allenatore non poteva non essere che, ARRIGO SACCHI, lanciato dai ducali che folgorò Berlusconi per il suo calcio spregiudicato. Ricapitolando la formazione: G.Galli.Mussi,Nava,Bonera,W.Bianchi,Fuser,Ancelotti,Kucka,Cuoghi,Gilardino,Crespo. Allenatore, Arrigo Sacchi.

share on:

Leave a Response