Sfida tra giganti quella di domani: da una parte Olivier Giroud, dall’altra Simon Kjaer. Gara accesa in cui la Francia parte da favorita
di Sara Pellegrino
Domani sarà una giornata importante per alcuni big del Milan: Simon Kjaer e Olivier Giroud si sfideranno allo stadio 974 di Doha e l’appuntamento è previsto per le ore 17:00. Due grandi big per la squadra rossonera: il vichingo è una roccia irremovibile del reparto difensivo e il bomber francese sta dimostrano di essere una macchina da gol in continua evoluzione. L’ultima sfida tra queste due Nazionali risale al 25 Settembre 2022, in occasione della competizione di Nations League in cui Kjaer entrò nella ripresa al 72’, mentre Giroud, da titolare, venne sostituito da Nkunku al 65’, per cui in teoria i due non si scontrano in campo. Mentre i due calciatori si ritrovarono come avversari in occasione del Mondiale del 2018 che terminò con un pareggio di 0 a 0 e che vide entrambe le squadre ai primi posti per qualificarsi nella fase degli ottavi, precisamente la Francia al primo posto e la Danimarca al secondo del Gruppo C, con Perù e Australia. I simboli francesi di quella competizione che portarono poi a innalzare la Coppa del Mondo furono Griezmann e Mbabbé. Tra questi due c’è ancora un’ottima intesa, e una grande comunicazione in campo, così come evidenziato anche dal tabloid francese L’Equipe.
Giroud ha iniziato alla grande questo Mondiale perché nella vittoria contro l’Australia (Francia vs Australia 4 – 1), c’è la sua firma con una strabiliante doppietta: il primo, nella ripresa, su assist di Rabiot ed il secondo di testa dopo ubno strabiliante passaggio di Mbappé. Nel 2018 si è laureato Campione del mondo senza mai segnare in quella competizione e su un totale di sette presenze, l’ultimo gol risale al 2014, contro la Svizzera durante i Mondiali in Brasile. Questo Mondiale 2022 gli ha permesso di collezzionare alcune referenze: Giroud è arrivatro a quota 51 reti segnate con la maglia della Francia, un record che l’attaccante milanista rincorreva da ben otto anni. Giroud è diventato anche il marcatore più anziano di sempre ad un Mondiale per la Francia, superando anche davanti a Zidane (34 anni).
Kjaer si è lasciato alle spalle un pesante infortunio, rimediato contro l’Empoli e che lo ha visto lontano per un bel po’ dal Campionato. Il danese è in forma ed è al suo terzo Campionato Mondiale (2010 e 2018) di cui il secondo da Capitano, la fascia gli è stata affidata a partire dal 2016. Dal 12 giugno 2021 è diventato un simbolo per eccellenza nel panorama dello sport in quanto ha salvato la vita al suo compagno di squadra, Eriksen. Eppure Kjaer continua a ripetere che l’avrebbe fatto chiunque il fatto di dover praticare le manovre salvavita al giocatore e non ama quando la gente glielo ricorda.
Freddo come i nordici ma grande nell’anima. Ecco le parole di Kjaer: “Auguro il meglio a Oli, è uno dei migliori attaccanti in circolazione.Sarà una partita difficile contro di lui”.