L’affermazione (3-2) dello scorso 6 gennaio sull’Inter ha consentito al Milan di iscrivere per l’ottava volta il proprio nominativo nell’Albo d’Oro della Supercoppa Italiana: facciamo un viaggio nel tempo e riviviamo i successi rossoneri in questa competizione. Da segnalare che i titoli del 1988, del 1992, del 1993, del 1994, del 2004 e del 2011 furono conseguiti da campioni d’Italia in carica, quello del 2016 da sodalizio finalista perdente della Coppa Italia e quello (trattasi di attualità) del 2024 da compagine seconda classificata in campionato.

EDIZIONE 1988

In scena allo stadio “Giuseppe Meazza” di San Siro in Milano il 19 giugno 1989, l’edizione 1988 consiste nella prima di tale competizione: il Milan si impone per 3-1 sulla Sampdoria grazie alle reti di Rijkaard al 18’, Mannari al 72’ e van Basten su calcio di rigore al 90’, che ribaltano l’iniziale vantaggio blucerchiato firmato da Vialli al 14’. Il precedente 24 maggio i rossoneri si erano laureati campioni d’Europa piegando per 4-0 i rumeni della Steaua Bucarest nella finale giocata al Camp Nou di Barcellona.

EDIZIONE 1992

Dopo essersi aggiudicati lo scudetto 1991-’92 da imbattuti, il 30 agosto 1992 i meneghini conquistano la Supercoppa Italiana 1992 piegando per 2-1 il Parma fra le mura amiche del “Giuseppe Meazza” con i goal di van Basten al 14’ e di Massaro al 70’. Di Melli su calcio di rigore al 45’ la marcatura emiliana, valsa il momentaneo 1-1.

EDIZIONE 1993

Prima edizione disputata all’estero, per la precisione negli Stati Uniti d’America: il 21 agosto 1993, al Robert F. Kennedy Memorial Stadium di Washington, il “Diavolo” batte per 1-0 il Torino con una rete di Simone già al 4’.

EDIZIONE 1994

Per la prima volta per l’assegnazione del titolo si deve ricorrere ai tiri di rigore. Il 28 agosto 1994, al “Giuseppe Meazza”, il Milan viene fermato sull’1-1 dalla Sampdoria (liguri avanti al 36’ con Mihajlović, pari di Gullit all’83’) per poi aggiudicarsi il trofeo ai tiri dal dischetto (fino all’edizione 2000 -compresa- il regolamento non contempla la disputa dei tempi supplementari): a segno tutti i rossoneri (nell’ordine, Albertini, Boban, Simone e Costacurta), due errori fra i sampdoriani (di Evani e Mihajlović, mentre non sbagliano Platt, Vierchowod e Jugović).

EDIZIONE 2004

Il successo meno difficoltoso. A San Siro, il 21 agosto 2004, i meneghini si sbarazzano della Lazio con un perentorio 3-0 firmato da uno scatenato Shevchenko, autore di una tripletta (36’, 43’ e 77’).

EDIZIONE 2011

Il derby “cinese”. Il 6 agosto 2011, allo stadio Nazionale di Pechino, i rossoneri si impongono per 2-1 sull’Inter grazie alle prodezze di Ibrahimović al 60’ e di Boateng al 69’, che ribaltano il vantaggio interista firmato al 22’ da Sneijder.

EDIZIONE 2016

Il ventinovesimo e ultimo trofeo dell’era Berlusconi. Il 23 dicembre 2016, allo stadio Jassim bin Hamad di Doha (Qatar), il Milan diventa la prima finalista perdente della Coppa Italia ad aggiudicarsi la Supercoppa Italiana: i “diavoli” piegano la Juventus ai tiri dagli undici metri dopo l’1-1 dei tempi regolamentari (vantaggio piemontese al 18’ con Chiellini, risposta meneghina al 38’ grazie a Bonaventura) rimasto tale anche dopo i trenta minuti aggiuntivi. I tiri dal dischetto vedono il Milan mancare la trasformazione con Lapadula e andare a segno con (nell’ordine) Bonaventura, Kucka, Suso e Pašalić, mentre per i bianconeri realizzano Marchisio, Higuaín e Khedira e falliscono Mandžukić (traversa) e Dybala (conclusione parata da Donnarumma).

EDIZIONE 2024

L’attualità. Edizione disputata nel gennaio 2025, con tutte le gare disputate all’Al-Awwal Park di Riyad (Arabia Saudita). Secondi classificati nella Serie A 2023-’24, i rossoneri sono opposti in semifinale alla Juventus detentrice della Coppa Italia: il 3 gennaio 2025, i lombardi vanno in svantaggio al 21’ per via di una rete di Yildiz ma ribaltano il risultato nella ripresa grazie a un goal di Pulisic su calcio di rigore al 71’ e a un’autorete di Gatti al 75’, guadagnandosi il “biglietto” per la finale con l’Inter campione d’Italia (il giorno prima impostasi per 2-0 sull’Atalanta finalista perdente della Coppa Italia). Il 6 gennaio 2025, altra rimonta: nerazzurri avanti per 2-0 (goal di Lautaro Martínez al 46’ del primo tempo e di Taremi al 47’), “sorpasso” milanista con le prodezze di Hernández al 52’, Pulisic all’80’ e Abraham al 93’.

L’ALBO D’ORO DELLA SUPERCOPPA ITALIANA

1988 Milan; 1989 Inter; 1990 Napoli; 1991 Sampdoria; 1992 Milan; 1993 Milan; 1994 Milan; 1995 Juventus; 1996 Fiorentina; 1997 Juventus; 1998 Lazio; 1999 Parma; 2000 Lazio; 2001 Roma; 2002 Juventus; 2003 Juventus; 2004 Milan; 2005 Inter; 2006 Inter; 2007 Roma; 2008 Inter; 2009 Lazio; 2010 Inter; 2011 Milan; 2012 Juventus; 2013 Juventus; 2014 Napoli; 2015 Juventus; 2016 Milan; 2017 Lazio; 2018 Juventus; 2019 Lazio; 2020 Juventus; 2021 Inter; 2022 Inter; 2023 Inter; 2024 Milan.

Giuseppe Livraghi

share on:

Leave a Response