Una differenza abissale in termini di ingaggio. Per questo i rossoneri hanno deciso di puntare sul classe ’95.
Alessio Romagnoli pare ormai vicinissimo a vestire la maglia rossonera. Un investimento importante, 25 milioni o forse 25 + 3 bonus finiranno nelle casse della Roma, ma c’è un vantaggio. Il Milan, che pure aveva pensato a difensori di alto, altissimo livello, già affermati, pensa non solo al presente, ma anche al futuro, sia dal punto di vista tecnico che economico.
Romagnoli è un difensore di prospettiva, quindi lo si può valorizzare in questi anni per poi magari venderlo a cifre anche superiori. 25 milioni di euro per il cartellino di un classe ’95 che ha ancora tutto da dimostrare sembra un costo esagerato, ma in termini di ingaggio il Milan ci guadagna, eccome. Acquistando un difensore top, come ad esempio Hummels, il club di via Aldo Rossi sarebbe stato costretto ad elargire una retribuzione annuale di circa 4,5 milioni di euro a stagione, che al lordo diventano 9, con eventuali bonus si arriva a 10: per 4 anni sono 40 milioni. Con Romagnoli invece, i rossoneri risparmiano, dovendo spendere per lo stipendio del 20enne circa 4 milioni lordi a stagione, 20 per 5 anni. Una differenza di 20 milioni e un anno in più di contratto. Ecco spiegata la scelta dei rossoneri.
@PepLandi